Come identificare i messaggi falsi
Come individuare un'email o un SMS di phishing
Saluti generici
I messaggi di phishing spesso iniziano con saluti impersonali. "Gentile utente" o "Ciao, membro di PayPal" sono sicuramente sospetti. I messaggi inviati da PayPal riportano sempre il nome e cognome indicati sul tuo conto PayPal.
Allegati
Gli allegati possono contenere malware, quindi non li aprire mai a meno che non tu non abbia la certezza che siano legittimi.
Carattere di urgenza
Ignora le richieste di intervenire rapidamente o le segnalazioni di problemi che potrebbero compromettere lo stato del tuo conto.
URL falso
Se l'indirizzo web è criptato o sembra sospetto, non fare clic su nessun elemento e abbandona la pagina.
Richiesta di dati sensibili
Non fornire mai dati personali, sulla carta di credito o sul conto tramite email, SMS o telefono.
Scrittura scadente
Errori di battitura, ortografia e grammatica sono comuni nei messaggi di phishing.
Cerca il logo PayPal
Un indirizzo email PayPal autentico contiene il logo della nostra azienda e un segno di spunta nella visualizzazione dei messaggi nella posta in arrivo. In questo modo è possibile riconoscere rapidamente un'email PayPal legittima e identificare più facilmente i messaggi di phishing. Molti fornitori di servizi email come Apple, Gmail e Yahoo incoraggiano le aziende a utilizzare il proprio logo per aiutare i consumatori a identificare i messaggi reali.
Suggerimenti per la navigazione su Internet
Non fare affidamento sulla "s" in "https"
Un tempo una sola lettera faceva una grande differenza, ma ora la "s" non significa sempre che il sito è legittimo perché anche i truffatori possono creare siti crittografati.
Non fare affidamento sul simbolo del lucchetto
I siti autentici presentano questa icona nella barra degli indirizzi; purtroppo, questa è presente anche in molti siti fasulli.
Digita direttamente l'URL
I phisher informatici creano siti fasulli con URL molto simili a quelli dei siti reali. Per sicurezza, immetti manualmente l'URL che vuoi visitare.
Identificazione di email e siti Web sospetti
Questo può rivelarsi impegnativo anche per i nativi digitali più esperti; ecco perché abbiamo realizzato un tutorial per aiutarti a cogliere dei segnali.
Suggerimenti per riconoscere le telefonate contraffatte
Non condividere mai dati sensibili
Dati del conto, password o codici di convalida sono riservati esclusivamente a te. Nemmeno un rappresentante dell'Assistenza clienti dovrebbe chiederteli.
Non fidarti mai dell'ID chiamante
I truffatori possono facilmente falsificare l'ID di un chiamante, quindi non fare affidamento su di esso come conferma che una chiamata è legittima. Solo perché riporta "PayPal" non significa necessariamente che la chiamata provenga da noi.
Non richiamare mai dopo una chiamata automatica
I truffatori utilizzano sistemi automatizzati per effettuare chiamate vocali. Se una chiamata automatica fornisce un numero e ti chiede di richiamare, non farlo. Contatta PayPal solo tramite la pagina Contatti nella sezione Aiuto.
Scopri di più
Leggi altre informazioni utili su come proteggere i tuoi dati da phishing e falsi profili.
Cosa fare se si riceve un messaggio di phishing
Rilevare, evitare, segnalare. Questo è il piano migliore per rimanere al sicuro.
Individuare phishing e altri messaggi falsi
Sono molti i segnali che possono indicare che un messaggio potrebbe essere falso.
La nostra sezione Aiuto è disponibile
Trova le risposte alle domande più frequenti e ricevi assistenza per il tuo conto PayPal.
La sicurezza degli acquisti e delle vendite inizia con PayPal
Spendi, invia e gestisci le tue transazioni in tutta tranquillità.